- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia della Formazione in Scienze della Riabilitazione
- Oggetto:
METHODOLOGY OF TRAINING IN REHABILITATION SCIENCES
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- SCB0343
- Docenti
- Prof. Luca Ostacoli (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Francesco Oliva (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paola Berchialla (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Marco Ravizzotti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Luigi Giovanni Sermenato (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
M-PSI/08 - psicologia clinica
MED/25 - psichiatria
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica - Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Lo studente deve possedere le conoscenze di base inerenti i diversi profili professionali compresi nella classe.
- Propedeutico a
- Non sono previste propedeuticità.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Nella formazione, uno degli aspetti di maggiore importanza è rappresentato dalla capacità personale di elaborare e rielaborare ipotesi progettuali e proposte da attuare in modo autonomo e, soprattutto, critico.
In particolare, il corso si propone di favorire l'acquisizione dei principali aspetti della comunicazione, anche attraverso attività pratiche, di sviluppare competenze nella elaborazione e attuazione di progetti per il governo dei processi formativi, organizzativi e clinici in ambito riabilitativo, di far conoscere i processi e gli aspetti essenziali relativi alla psichiatria e psicologia dinamica. L'insegnamento inoltre offre l'approfondimento d conoscenze statistiche per affrontare le tematiche relative all'organizzazione, ricerca e didattica in ambito riabilitativo.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire:
- le conoscenze teoriche derivanti dalle scienze umane, pedagogiche e dagli ambiti professionalizzanti della classe, per riconoscere gli elementi peculiari inerenti la capacità di saper comunicare in modo efficace in relazione alle problematiche di tipo organizzativo e agli interventi predisposti sia con i propri collaboratori sia con l'utenza;
- le conoscenze in merito alla gestione e al coordinamento delle risorse umane, con particolare riferimento alle problematiche in ambito sanitario;
- le capacità di gestire gruppi di lavoro, di progettare e sviluppare i processi di integrazione multi professionale ed organizzativa, di collaborare con le altre figure professionali e con le diverse amministrazioni alle iniziative volte al miglioramento delle attività professionali del settore sanitario di propria competenza;
- le conoscenze adeguate per sviluppare l'insegnamento disciplinare, pertinente alla specifica figura professionale, nella formazione di base, complementare e permanente, le attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio;
- la metodologia per lo studio indipendente, l’autoformazione e la formazione permanente;
- le conoscenze adeguate per applicare un approccio integrato ai problemi gestionali e organizzativi delle professioni sanitarie, pianificare e organizzare interventi pedagogico-educativi, utilizzare i modelli teorici acquisiti relativamente alla formazione dell'adulto, dimostrando autonomia e responsabilità, nel rispetto dei riferimenti normativi nazionali e internazionali.
- Oggetto:
Programma
- Il Problem solving
- La relazione e la comunicazione efficace in ambito sanitario
- Il gruppo di lavoro e le dinamiche di gruppo
- La formazione dell'adulto
- Elementi di statistica
- Elementi di psichiatria e psicologia dinamica
- Patologie di confine
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione prevede prove in itinere, la redazione di elaborati specifici per ciascun modulo ed un colloquio conclusivo.
La valutazione prevede prove in itinere e la redazione di elaborati specifici per ciascun modulo, unitamente ad un colloquio.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense fornite dai docenti.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Disturbi psichici e delle dipendenze negli ambienti di lavoro (SCB0343)
- La relazione e le emozioni (SCB0343)
- Pedagogia Generale e Sociale (SCB0343)
- Scienze e Tecniche Riabilitative IV (SCB0343)
- Statistica per la Ricerca Sperimentale (SCB0343)
- Registrazione
- Aperta
- N° massimo di studenti
- 27 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: