Tirocinio e stage
Lo Studente è impegnato sia al primo sia al secondo anno in un percorso individuale di tirocinio che si realizza nell'ambito delle aree di ricerca, di formazione e di organizzazione dei servizi.
Nello specifico, gli obiettivi previsti riguardano le capacità di:
- integrare e applicare le conoscenze etiche, legali e di management nell'ambito dell'organizzazione del sistema sanitario di riferimento;
- pianificare e organizzare interventi pedagogici - educativi;
- progettare e realizzare percorsi formativi per l'aggiornamento, la formazione e la formazione permanente nell'ambito delle strutture sanitarie;
- elaborare progetti di ricerca;
- saper utilizzare i risultati delle attività di ricerca in funzione del miglioramento continuo della qualità dell'assistenza.
Per facilitare tale percorso, ogni Studente sarà guidato da un tutor, individuato tra i Docenti del Corso di Studio.
In caso di infortunio durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente deve seguire il seguente iter:
- recarsi al Pronto Soccorso del Presidio ove si svolge il tirocinio muniti della dichiarazione attestante la Dinamica dell'incidente redatta dal Medico o dal Coordinatore Infermieristico o suo sostituto dell'U.O.; se il tirocinio è svolto in ambito territoriale o presso strutture in cui non è presente il DEA, recarsi al Pronto Soccorso dell'AOU/ASL più vicina;
- consegnare i documenti rilasciati dal P.S. unitamente alla dichiarazione attestante la Dinamica dell'incidente, l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sinistri e la pratica INAIL, presso la Segreteria del Corso di Medicina - Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - AOU San Luigi entro 24 ore, seguendo le seguenti modalità:
- CONSEGNA A MANO: dal lunedì al venerdì dalle h. 9.00 alle h. 12.00; il martedì, mercoledì e giovedì anche al pomeriggio dalle h. 14.00 alle h. 15.30 o, in alternativa,
- INVIO ELETTRONICO (consigliato) - scansionare tutti i documenti e inviare a: infortuni@unito.it riferimento Massimo Ruffino.
PREMESSA
Il comportamento degli operatori deve essere conforme alle procedure definite da ogni Presidio Ospedaliero - Residenza (...)
L'utilizzo dei DPI è obbligatorio e rappresenta una sicurezza per l'operatore e l'utente.
Attivare la procedura più sotto dettagliata nel caso di contatto diretto con soggetto COVID positivo accertato o sospetto, in assenza di dispositivi di protezione individuale. Per tutti gli altri casi di infortunio ( es. biologico) far riferimento alla consueta procedura pubblicata nella sezione "in caso di infortunio" di questo sito.
Di seguito le procedure da attuare in caso di infortunio:
- NON RECARSI AL PRONTO SOCCORSO
- Scaricare i moduli "Infortunio COVID-19","Informativa sulla privacy" e "Informativa sinistri". L’infermiere di reparto in turno deve avallare la comunicazione.
- Il modulo Infortunio COVID-19 debitamente compilato all'indirizzo assistenti.sanitarie@
sanluigi.piemonte.it entro il più breve tempo possibile. - Il Medico Competente predisporrà, se necessario, idoneo percorso di sorveglianza sanitaria.
- Comunicare al tutor d’area via e-mail l’accaduto senza invio di documentazione.
- Inviare la scansione del modulo Infortunio COVID-19 attestante la dinamica dell'incidente, l'informativa sulla privacy e, previo accordo con la Dott.ssa Cancelliere, eventuali documenti necessari per la pratica Inail a infortuni@unito.it - riferimento Massimo Ruffino. Utilizzare l'account personale Unito e specificare nell'oggetto: "Infortunio studente corso di studio Magistrale S.R.P.S. Orbassano".