Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:
Oggetto:

Scienze Umane

Oggetto:

Human sciences

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
SCB0334
Docenti
Prof. Alessandro Bargoni (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Lucia Morra (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Annamaria Fantauzzi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Antonella Bastone (Docente Titolare dell'insegnamento)
Davide Donatiello (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Massimo Cecchi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
MED/02 - storia della medicina
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
SPS/07 - sociologia generale
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze di base
Propedeutico a
Non sono previste propedeuticità
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La disciplina di scienze umane unisce  antropologia culturale, pedagogia,  sociologia.
Il corso permette di coniugare la tradizione umanistica con prospettive di tipo scientifico, avviando in questo modo un percorso multidisciplinare articolato e ricco, ma non frammentario.

L'integrazione tra i diversi moduli offre allo studente l'opportunità di affrontare aspetti pedagogici  e di antropologia in medicina, anche in riferimento alle teorie della formazione dell'adulta.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Offrire punti di vista e approcci integrati in relazione alla formazione in ambito sanitario.

 

Oggetto:

Programma

"Il linguaggio"delle scienze umane  nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni.

L’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di
cura per il bene comune, le relazione con il mondo delle idealità e dei valori saranno quindi oggetto di
riflessioni e di studio.

Prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche

Processi formativi adeguati e bisogni del contesto professionale di riferimento.

Storia della medicina.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà valutato attraverso una prova scritta e un colloquio.

Prova scritta e prova orale

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I docenti forniranno il materiale didattico durante le lezioni.

 



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    N° massimo di studenti
    27 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/10/2022 10:20
    Location: https://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!