- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze e Tecniche Riabilitative I
- Oggetto:
Rehabilitation Sciences and Techniques I
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MSL0315D
- Docente
- Francesca Rossi (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Propedeutica alla Ricerca nelle Professioni Sanitarie (MSL0315)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Fornire le conoscenze di base di metodologia della ricerca utili per lo sviluppo della ricerca in ambito professionale
- Proporre un lessico condiviso e trasversale tra le professioni riabilitative coinvolte
- Fornire le linee comuni di processo tra pratica professionale, governo clinico e ricerca professionale
- Presentare le basi fondamentali degli strumenti metodologici nella ricerca applicata in ambito riabilitativo
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Acquisire le conoscenze di base di metodologia della ricerca utili per lo sviluppo della ricerca in ambito professionale
- Saper formulare un quesito di ricerca, adattandolo al proprio contesto operativo/professionale
- Progettare gli step fondamentali di uno studio di ricerca applicata al contesto riabilitativo
- Oggetto:
Programma
- Introduzione e obiettivi, contratto formativo
- Elementi di base della metodologia della ricerca professionale
- L’EBP nell’agire quotidiano, barriere e facilitazioni
- Presentazione ed analisi del processo della ricerca e dei modelli di studio
- Gli strumenti metodologici: le Consensus Conference e gli studi di validazione delle scale di valutazione, il lavoro per processi
- Gli studi osservazionali: le checklist di valutazione della qualità delle evidenze
- La rilevanza clinica e la validità esterna
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Lezioni frontali
- Esercitazioni in piccolo gruppo
- Presentazione e discussione in plenaria dei project work delle esercitazioni
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La pratica clinico assistenziale basata su prove di efficacia. Edizione II.
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Mac Graw Hill, Milano
- Autore:
- P Chiari, D Mosci, E Naldi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Evidence based practice
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Fisio Science
- Autore:
- V Barbari, N Ramponi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- J. A. Fain. La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla ed applicarla. McGaw Hill, 2004
- L Sasso, A Bagnasco, L Ghirotto. La ricerca qualitativa. Una risorsa per i professionisti della salute. Edra, 2015.
- A Federici. Le parole della nuova sanità. Dizionario per gli operatori del sistema sanitario, Il Pensiero Scientifico, 2008
- S Hamer, G Collinson. Evidence based practice – Assistenza basata su prove di efficacia. McGraw-Hill, 2002
- E Vellone, M Sciuto. La ricerca bibliografica – Applicazioni nel nursing e nelle scienze sanitarie. Mc-Graw Hill, 2001
- F Attena, Epidemiologia e valutazione degli interventi sanitari, 2004 Piccin
- Siti internet di interesse ed altra documentazione: verranno fornite indicazioni nel corso delle lezioni e delle esercitazioni
- Oggetto: