- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto Pubblico in Sanità
- Oggetto:
PUBLIC LAW IN HEALTH
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SCB0342A
- Docenti
- Claudia Zucca (Docente Titolare dell'insegnamento)
Anita Maria Simioni (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Scienze Amministrative e Manageriali (SCB0342)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni basilari di diritto pubblico utili alla comprensione del quadro normativo generale in materia di servizi sanitari e sociali.
Scopo del corso è, altresì, la comprensione delle principali problematiche giuridiche inerenti la disciplina costituzionale del diritto alla salute.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti basilari per l'inquadramento del complessivo sistema sanitario ed assistenziale italiano e del suo funzionamento. Il corso, inoltre, ha l'obiettivo di dotare gli studenti delle fondamentali nozioni di diritto costituzionale indispensabili per la comprensione delle principali problematiche giuridiche discendenti dalla disciplina costituzionale del diritto alla salute.
- Oggetto:
Programma
Il corso illustrerà, in primo luogo, i contenuti essenziali del sistema costituzionale italiano ed i tratti caratterizzanti l'architettura istituzionale europea: questo, al fine di dotare gli studenti delle conoscenze indispensabili per la migliore comprensione dell'evoluzione istituzionale ed amministrativa che ha interessato l'ambito sanitario ed assistenziale italiano. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi: 1) delle fonti del diritto; 2) del riparto delle competenze fra Unione Europea, Stato e Regioni.
In secondo luogo, saranno descritti:1) l'evoluzione del sistema sanitario in Italia, con particolare attenzione agli effetti prodotti sul sistema sanitario dalla riforma costituzionale del 2001; 2) le principali strutture statali e territoriali della Sanità ed i tratti fondamentali del sistema sanitario italiano; 3) le principali problematiche emergenti dalla disciplina costituzionale del diritto alla salute.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Sono previste lezioni di didattica frontale. Agli studenti frequentanti, inoltre, verrà richiesto di preparare - sotto la guida del docente - una relazione orale di approfondimento di uno dei temi costituenti oggetto del programma d'esame.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà oralmente. Per gli studenti frequentanti è previsto che una delle domande d'esame verta sulla relazione di approfondimento di uno dei temi costituenti oggetto del programma preparata sotto la guida del docente durante lo svolgimento del corso.
Per gli studenti non frequentanti le domande verteranno sull'intero programma d'esame senza possibilità di presentazione di autonome relazioni di approfondimento degli argomenti del corso.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- R. BIN. D. Donati, G. Pitruzzella
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto: